Nn so se avete mai mangiato questo piatto ma nonostante la pesantezza che puo derivare dagli ingredienti io lo trovo paradisiaco:-)
Va innanzitutto chiarito che “alla genovese” non è riferito alla città di Genova, ma, pare, al nome del cuoco (napoletano) che inventò questo sugo.
Ingredienti per 4 persone:
g 400 di penne o ziti – parmigiano grattugiato – sale
Sugo: cipolle kg 500 – 500 g di spezzatino tenero di manzo – 100 salame napoletano -1 carote – una costa di sedano – prezzemolo – 2 pomodori pelati (facoltativi) – vino bianco – olio d’oliva – sale
Tagliare a fettine sottili le carote, il sedano, le cipolle e rosolare il tutto assieme alla carne e al salame; dopo qualche minuto, aggiungere mezzo bicchiere di vino e lasciare asciugare; a questo punto, unire una presa di sale, i pomodori e il prezzemolo tritato. Bagnare con 1/2 bicchieri d’acqua e cuocere a fuoco bassissimo per circa 3 ore.
Quando la salsa ha un colore bruno, togliere la carne e passare il sugo al passaverdura o con un mini pimmer direttamente nella pentola . Lasciare asciugare ancora un poco, se necessario, fino a ottenere una consistenza cremosa. Condire la pasta lessati al dente in abbondante acqua salata e completare con abbondante parmigiano.
Ciao! non conoscevamo questo sugo…ma sembra davvero buonissimo!!!
questo piatto di pasta mette una fame….
bacioni
Anche per me è nuovo questo sugo. Mi sa che ti copio ..mi piace !
ciao!
anche io da buona napoletana faccio questo sugo però non metto il salame proverò anche così un bacio
guarda gustoso
Si che lo conosco e lo cucino…solo che viene fatto raramente proprio per la sua pesantezza…ma è squisito!!!!
bacissimi Lidia
complimti per la tua ricetta non la conoscevo poi la preparo.ciao
Your blog is unquestionably definitely one the best . Overall effect of the blog is probably spectacular .
Haddon Township Locksmiths
ricodo di quando ero ragazzo, ed un solo canale televisiuvo, le trasmissioni del GRANDE prof., Cutolo, notissimo linguista, che simpaticamente chiariva l’origine di tanti modi di dire nonchè il significato di tanti neologismi; in relazione alla salsa alla genovese ,ricordo che il professore adduceva ad una tavernetta che si trovava a via medina nel tardo ottocento, la quale aveva per insegna una caravella genovese e per specialità questa salsa di cipolle e rifilature di prosciutto stagionato.buon appetito